Pseudoboletus parasiticus (Bull.) Šutara, 1991

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931
Famiglia: Boletaceae Fr., 1821
Genere: Pseudoboletus Šutara, 1991
English: Parasitic bolete
Français: Cèpe parasite, Bolet parasite
Deutsch: Parasitenröhrling, Schmarotzer-Röhrling
Descrizione
È un fungo basidiomicete ed è l'unica specie parassita di altri funghi della famiglia Boletaceae. Cresce infatti come parassita su carpofori di Scleroderma citrinum e li rende praticamente "sterili", limitando in tal modo la riproduzione di questa specie che talvolta è addirittura infestante. Cappello 5-8 cm di diametro, convesso. Cuticola di colore da giallo-brunastro a oliva, asciutta, liscia, vellutata, screpolata a maturità, margine involuto. Tubuli lunghi 6 mm, decorrenti, giallastri. Pori grandi, larghi 1-2 mm, angolosi, giallo-olivastri. Gambo 3-5 x 0,5-1,5 cm, spesso ricurvo e assottigliato alla base, asciutto, solido, fibrilloso, giallastro più o meno concolore al cappello. Carne giallastra, soda, alquanto coriacea. Odore subnullo. Sapore non particolare. Spore giallo-oliva in massa, lisce, ellissoidali, 12-18,5 x 3,5-5 µm. Reazioni chimiche: cappello da bruno arancio a rosso o rosso-brunastro con KOH o ammonio. carne: arancio scuro (reazione istantanea) con KOH, verde oliva con sali di ferro. Superficie del gambo: arancio cinabro con KOH (reazione istantanea). Commestibilità sconsigliata in quanto trattasi di specie molto rara e pertanto da proteggere. Oltre a ciò va ricordato che il fungo che parassita è velenoso, anche se quest'ultimo non gli trasmette le tossine.
Diffusione
Specie rara, è parassita di Scleroderma citrinum, su cui fruttifica in estate-autunno.
Sinonimi
= Boletus parasiticus Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: tab. 451, fig. 1 (1790) = Boletus parasiticus Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: tab. 451, fig. 1 (1790) f. parasiticus = Boletus parasiticus f. peylii Kavina, Mykologia (Prague): 96 (1925) = Boletus parasiticus Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: tab. 451, fig. 1 (1790) var. parasiticus = Boletus parasiticus var. piperatoides J. Blum, Revue Mycol., Paris 34(2=3): 277 (1969) = Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) = Suillus parasiticus (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898) = Versipellis parasitica (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 159 (1886) = Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 418 (1888) = Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 418 (1888) f. parasiticus = Xerocomus parasiticus f. piperatoides (J. Blum) R. Mazza, Boll. Gruppo Micol. 'G. Bresadola' (Trento) 41(1): 27 (1998).
![]() |
Data: 27/12/2004
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 04/09/1997
Emissione: Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 04/09/1997
Emissione: Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 29/06/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "BELGICA '01" - Brussels, Belgium - Mushrooms of South Africa Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 30/06/1980
Emissione: Funghi - Specie protette Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi e Baden Powell fondatore del movimento degli Scout Stato: Somalia |
---|